restauro

RESTAURO

Restaurare significa riportare un oggetto alla sua bellezza originaria e restituirgli, grazie a un lavoro minuzioso e scrupoloso, la sua antica funzione. Restauro, quindi, come recupero e ripristino di mobili antichi e di modernariato, oggetti e accessori arredo degli anni 50’, 60’ e 70’, radio e juke box vintage, gadget originali e di tutto ciò che ci riporta a un’epoca passata, a un’immaginario di colori e di nostalgie al quale ci si sente ancora legati.Il restauro è una vera e propria arte che richiede una grande attenzione ai dettagli e, soprattutto, un profondo rispetto per l’oggetto da recuperare che non deve mai essere stravolto o malamente reso moderno ma semplicemente ripristinato, conservandone tutte quelle caratteristiche, dai materiali alle finiture, che lo hanno reso unico.

ghiacciaia coca cola

Un’icona dei nostri tempi, più di un semplice marchio, questo è Coca Cola un brand che conquista per la sua riconoscibilità e universalità. I prodotti, i gadget e tutto ciò che è riconducibile al mondo Coca Cola sono un must per gli appassionati della memorabilia che ne amano i colori e le forme uniche. Un’opera di restauro su un pezzo targato Coca Cola deve rispettarne le caratteristiche originarie, intervenendo con cura e attenzione come nel caso di questa ghiacciaia Coca Cola anni 50’ perfettamente recuperata.

vedi dettagli
Il restaurare è un travaglio che consuma il cervello e che non lascia mai l’animo in pace Camillo Boito

Ma il restauro è anche “riciclo”, ovvero la capacità di dare una nuova veste agli oggetti vintage, rispettando la loro storia ma donandogli, allo stesso tempo, una seconda vita. Così può succedere che una vecchia ghiacciaia degli anni 40’ o una ingrigita consolle anni 50’ si rivestano dei colori e dei simboli della pop art o, ancora, che delle sedie vintage in formica, tra i simboli delle cucine anni Cinquanta e Sessanta, si trasformino in vere e proprie opere d’arte ad omaggiare i più importanti maestri del fumetto. Anche per questa forma di restauro la cura dei particolari, unita a un paziente lavoro di ricerca, sono fondamentali perché è indispensabile trovare il giusto “abito”, capace di dare una seconda vita all’oggetto restaurato senza soffocarne la memoria storica. E’ vero che invecchiando si migliora ma lo è ancora di più farlo nella maniera giusta… Mai dimenticare che “vintage” viene da “vendenge”, termine utilizzato per indicare i vini d’annata e quindi preziosi, e non va mai confuso con “vecchio” o “trasandato”.

sedia pop art

La sedia in formica è tra i simboli degli anni Cinquanta e Sessanta, un oggetto comune che si è tramutato in un vero e proprio simbolo, rivoluzionando la storia delle sedute. Leggera e facilmente impilabile, la sedia in formica è ancora oggi una star che in questo intervento di restauro si veste di un look nuovo, fresco, contemporaneo, di chiara ispirazione Pop-Art senza però mai perdere il suo fascino originale. La sedia in formica Pop-Art attentamente restaurata con tecnica mista è un chiaro omaggio ai maestri del fumetto.

vedi dettagli

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Uso di Cookies su questo sito Questo sito usa cookies, così come fanno la maggior parte dei siti web, per aiutarci a fornirti la migliore esperienza possibile mentre navighi. I cookies sono dei piccoli file di testo scaricati sul tuo computer o smartphone mentre visiti i siti web.

Essi ci aiutano a:

  1. Fare in modo che il nostro sito web funzioni secondo le tue attese
  2. Fare in modo che tu non debba effettuare l'accesso ogni volta che visiti il sito
  3. Memorizzare le tue impostazioni durante e tra le visite
  4. Migliorare la sicurezza e la velocità di caricamento del sito
  5. Permetterti di condividere contenuti su social network come Facebook

Non utilizziamo i cookies per:

  1. Raccogliere dati personali (senza un tuo esplicito assenso)
  2. Raccogliere dati sensibili (senza un tuo esplicito assenso)
  3. Passare dati a network pubblicitari
  4. Passare dati personali a terze parti

Puoi sapere di più sui cookies visitando la pagina Cookies e privacy policy

Chiudi