Sciacca Quadro Medusa



0 di 5
 (0 recensioni presenti)
Sciacca Quadro Medusa
  • Olio su Tela 50×70
  • Arte Contemporanea
  • Firma in basso a destra
  • Foto con autentica

Sciacca Quadro Medusa

Olio su tela 50×70 firmato dall’autore e dotato di foto con autentica. Antonio Sciacca nasce a Catania il 13 maggio 1957, dove consegue i titoli accademici. Nel 1978 è selezionato dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, per la Mostra Internazionale d’Arte Moderna di Glasgow. Si laurea con una tesi su Francis Bacon, che intervista personalmente a Londra, nello studio dell’artista. Conosce anche Alberto Burri col quale entra in amicizia e frequentazione. Sia Bacon sia Burri esprimono giudizi positivi sulle sue capacità artistiche. Nel 1983 il critico d’arte Pierre Restany si reca nel suo atelier a Catania e, interessato alla ricerca pittorica che Sciacca sta conducendo sulle “Metamorfosi dell’essere umano”, elabora un testo critico intitolato “Fantasmi Familiari”. Di lui negli anni ‘80 scrive Alberico Sala, critico d’arte del Corriere della Sera. Negli anni ‘90 fonda a Bologna un movimento pittorico-culturale, denominato Metropolismo, che affronta tematiche sociali attuali, quali il consumismo e la Griffe come status symbol. In questo movimento viene coinvolto un gruppo di artisti internazionali che espongono le proprie opere a Roma allo Spazio Flaminio, con testi critici e presenze di Omar Calabrese, Renato Minore, Alberto Abruzzese e Valerio Dehò. Fra le numerose esposizioni del Metropolismo, particolarmente significativa quella di Madrid (Istituto Italiano di Cultura) del 1995, e quella di Roma (Museo del Risorgimento – Vittoriano) del 2000, con la presentazione di Achille Bonito Oliva, teorizzatore del Movimento. Altro storico dell’arte che segue l’artista commentando alcune sue mostre personali è Vittorio Sgarbi. Sciacca ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Catania e attualmente è docente di Pittura all’Accademia d’Arte e Restauro Nike di Catania. Vive e lavora tra Catania e Firenze.
FacebookGoogle PlusPinterest

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Uso di Cookies su questo sito Questo sito usa cookies, così come fanno la maggior parte dei siti web, per aiutarci a fornirti la migliore esperienza possibile mentre navighi. I cookies sono dei piccoli file di testo scaricati sul tuo computer o smartphone mentre visiti i siti web.

Essi ci aiutano a:

  1. Fare in modo che il nostro sito web funzioni secondo le tue attese
  2. Fare in modo che tu non debba effettuare l'accesso ogni volta che visiti il sito
  3. Memorizzare le tue impostazioni durante e tra le visite
  4. Migliorare la sicurezza e la velocità di caricamento del sito
  5. Permetterti di condividere contenuti su social network come Facebook

Non utilizziamo i cookies per:

  1. Raccogliere dati personali (senza un tuo esplicito assenso)
  2. Raccogliere dati sensibili (senza un tuo esplicito assenso)
  3. Passare dati a network pubblicitari
  4. Passare dati personali a terze parti

Puoi sapere di più sui cookies visitando la pagina Cookies e privacy policy

Chiudi