Rino Telaro L’Albero

ANNO 1982


0 di 5
 (0 recensioni presenti)

Rino Telaro L’albero

  • Olio su tela
  • Titolo: “L’Albero”
  • Misure: 50×70
  • Archivio: 63
  • Anno 1982
  • Esemplare unico

Rino Telaro: breve biografia

Gennaro Telaro nasce a Caserta nel 1950 e in seguito al diploma tecnico frequenta la facoltà di architettura a Napoli, corso di laurea che abbandona al quarto anno per dedicarsi completamente all’attività artistica iniziata nel 1966. Nel 1968 si trasferisce a Parigi dove vive per due anni prendendo attivamente parte ai movimenti artistici della capitale francese per poi trasferirsi a Munich e successivamente in Italia dove frequenta gli ambienti artistici di Milano e Roma. Nel 1974 si reca in Svizzera e un anno dopo prende parte alla decima Quadriennale d’arte di Roma per poi spostarsi nel 1976 a Londra dove vive per 12 anni. Nella capitale inglese, Telaro frequenta artisti e critici londinesi come David Medalla, Guy Brett, Caroline Tisdall e Peter Townsend per poi divenire membro del gruppo “Artisti per la Democrazia” di cui è teorico Brett e del gruppo romano “Cosa Mentale” teorizzato da Maurizio Fagiolo Dell’Arco. Nel 1991 ritorna in Italia e nel 2000 si trasferisce in Belgio dove vive per 14 anni. Nel 2011 fonda con l’artista belga Michaël Beauvent IL “Manifesto Brut”, manifesto d’arte internazionale fuori sistema. Dal 2014 vive nuovamente in Italia.

Se ti piace vedi anche Rino Telaro Viaggio in Olanda.

FacebookGoogle PlusPinterest

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Uso di Cookies su questo sito Questo sito usa cookies, così come fanno la maggior parte dei siti web, per aiutarci a fornirti la migliore esperienza possibile mentre navighi. I cookies sono dei piccoli file di testo scaricati sul tuo computer o smartphone mentre visiti i siti web.

Essi ci aiutano a:

  1. Fare in modo che il nostro sito web funzioni secondo le tue attese
  2. Fare in modo che tu non debba effettuare l'accesso ogni volta che visiti il sito
  3. Memorizzare le tue impostazioni durante e tra le visite
  4. Migliorare la sicurezza e la velocità di caricamento del sito
  5. Permetterti di condividere contenuti su social network come Facebook

Non utilizziamo i cookies per:

  1. Raccogliere dati personali (senza un tuo esplicito assenso)
  2. Raccogliere dati sensibili (senza un tuo esplicito assenso)
  3. Passare dati a network pubblicitari
  4. Passare dati personali a terze parti

Puoi sapere di più sui cookies visitando la pagina Cookies e privacy policy

Chiudi