Poltrona Wassily
ANNO 1980
Poltrona Wassily
- Designer: Marcel Breur
- Anni ’80
- Struttura cromata
- Seduta in cuoio nero
Poltrona Wassily
Magnifica poltrona Wassily, icona del design progettata da Marcel Breur. Un modello unico, originale degli anni Ottanta, capace di arredare con stile ogni ambiente. Per riconoscere una poltrona Wassily originale è necessario prestare attenzione a una serie di elementi. La cromatura La cromatura del tubolare deve avvenire con il processo della tripla placcatura, lo spessore del cromo è importante per la durata nel tempo. Questo è di 35 microm. Il cuoio Il cuoio usato è una variabile importante. Non deve essere cuoio rigenerato ( il cuoio rigenerato è composto al 50% da scarti di pellame e per il resto da gomma e lattice naturale) che oltre a non avere uno spessore adeguato è anche troppo morbido e con una superficie non gradevole al tatto a alla vista. Il cuoio pieno fiore invece ha una superficie liscia e a volte con qualche venatura. Lo spessore pieno è da 2,5 a 3 mm per singolo pezzo, quindi una volta accoppiato e cucito insieme lo spessore di una qualsiasi fascia della poltrona sarà da 0,5 a 0,6 mm. La cucitura Alle cuciture bisogna prestare particolare attenzione. Devono essere dritte e ben fatte e devono fare da rinforzo delle asole da dove passerà il tubolare cromato per il montaggio. Tappi saldati I tubolari diritti della poltrona Wassily, due della seduta e due di collegamento braccioli devono avere i tappi saldati. Il sedile in cuoio Il sedile in cuoio deve essere rinforzato al suo interno, frapponendo tra i due strati di cuoio uno strato di tessuto di nylon intrecciato. A proposito dei due strati di cuoio del sedile, bisogna assicurarsi che la parte sotto sia dello stesso cuoio della parte sopra e non realizzato con altri materiali come il cuoio rigenerato o il cartone plasticato (bontex).- DIMENSIONI:
Altezza: cm
Larghezza: cm
Profondità: cm
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.