Poltrona Red and Blu
ANNO 1973
Poltrona Red and Blu
- Anno di progettazione: 1918
- Anno di produzione: 1973
- Designer: Gerrit Thomas Rietveld
- Struttura: Massello di faggio e due ripiani multistrato (uno laccato rosso e l’altro blu)
- Colore: Legno laccato in nero
- Finiture gialle
- Componenti accostate e non assemblate
- Misure: 66 x 83, altezza 88 cm , seduta 33,5 cm, profondità seduta 48 cm, altezza schienale 75 cm
Poltrona Red and Blu
La red and Blu è una poltrona iconica progettata da Gerrit Thomas Rietveld, designer, architetto e artigiano olandese considerato come uno dei massimi esponenti del neoplasticismo sia nell’ambito dell’architettura che del design. La mitica poltrona Red and Blu (Rood Blauwe) fu progettata da Rietveld tra il 1917 e il 1918 e nella sua prima versione non era colorata. Il modello che noi oggi tutti conosciamo arrivò solo nel 1923 ed era realizzato con ben 15 masselli di faggio laccato in nero, da due ripiani in compensato multistrato, lo schienale e la seduta, laccati di rosso e di blu e da belle rifiniture di colore giallo. E’ interessante notare che nella Red and Blu, sedia-scultura dalla forma razionale e pura, le varie componenti non sono fissate ma bensì solo accostate. La sedia Red and Blu esprime alla perfezione la poetica del De Stijl, movimento artisti olandese nel quale si ricercava l’essenza delle cose e l’equivalenza dei colori e si privilegiava l’uso dell’angolo retto. La sedia di Rietveld nei primi prototipi esplorava l’organizzazione dello spazio attraverso la monocromia degli elementi e solo in seguito il suo creatore decise di applicare la differenziazione cromatica per separare meglio le diverse parti costruttive; da qui anche il cambio del nome dell’opera che da Slat Chair si trasforma in Red and Blu.
- DIMENSIONI:
Altezza: cm
Larghezza: cm
Profondità: cm
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.