Andy Warhol Marilyn Blonde on Pink

ANNO 1960


0 di 5
 (0 recensioni presenti)
Andy Warhol Marilyn Monroe Blonde on Pink
  • Artista: Andy Warhol
  • Titolo Opera: Marilyn Monroe Blonde on Pink
  • Esemplari: 184/200
  • Serigrafia a colori
  • Base: 91,50
  • Altezza: 91,50
  • Anni ’60
  • Provenienza americana

Andy Warhol Marilyn Monroe Blonde on Pink

Universalmente riconosciuto come il padre della Pop Art, Andy Warhol ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte del XX secolo, sovvertendone le regole e dando all’arte stessa una nuova “missione”, quella di essere alla portata di tutti. Non solo pittore e scultore, ma anche sceneggiatore, regista e produttore affermato Warhol era convinto che l’arte doveva essere consumata alla stregua di ogni altro prodotto commerciale, in nome di un processo di democratizzazione che non doveva conoscere distinzioni. Di qui la sua “ossessione” di riprendere e ripetere all’infinito nelle sue opere oggetti e soggetti pescati direttamente dai mass media, con l’intento di privarli di quell’aurea di irraggiungibilità per renderli disponibili a tutti.

Andy Warhol Marilyn Monroe Blonde on Pink: le opere dedicate alle celebrità

In questo senso, particolarmente interessante, è il lavoro avviato da Andy Warhol negli anni Sessanta quando l’artista comincia a realizzare una lunga serie di serigrafie dedicate alle grandi celebrità del cinema e della musica, da Marilyn Monroe a Elvis Presley, da Elizabeth Taylor a Troy Donahue, riproducendo su grandi tele, grazie all’uso di fotografie trasferite con un proiettore, sempre la stessa immagine, di volta in volta “personalizzata” con colori nella maggior parte dei casi molto accesi e vivaci. 

Andy Warhol Marilyn Monroe Blonde on Pink: storia e caratteristiche

Per Warhol, Marilyn è un “volto” familiare in quanto aveva iniziato a “dipingerla” già nel 1962 (Marilyn Diptych), poco dopo la morte della nota attrice. Il Marilyn Diptych è un dipinto serigrafico che conta ben 50 immagini della Monroe (immagine tratta dal film “Niagara” del 1953), delle quali metà vivacemente colorate e metà in bianco e nero, quasi a “commentarne” il rapporto tra la vita e la morte.  Marilyn Monroe Screen Print Portfolio del 1967 è una “palette” di primi piani molto ravvicinati della Monroe, dove ogni stampa ripete il medesimo soggetto ma si personalizza per i colori sempre vivaci, spesso stampati fuori registro per sottolineare il senso di artificialità e produzione industriale. Il Marilyn Portfolio fu tra i primi lavori prodotti e stampati dalla Factory Additions, New York, la compagnia creata da Warhol per distribuire le sue opere e che omaggiava nel nome il celebre studio al quinto piano del 231 East 47th Street a Midtown Manhattan che l’artista utilizzò dal 1962 al 1968 e che divenne punto di ritrovo di artisti e musicisti come Bob Dylan, Lou Reed, Truman Capote e Mick Jagger.

FacebookGoogle PlusPinterest