Come collezionista e appassionato di Vintage, Modernariato e Memorabilia sono alla costante ricerca di oggetti, mobili, giocattoli, abiti e accessori, di qualunque cosa appartenga al passato. Colleziono per amore e per passione ma anche per ridare vita agli oggetti dimenticati, usurati dal tempo e non più funzionanti. Qui entra in gioco la seconda parte del mio lavoro, altrettanto interessante, quella del restauro, del recupero degli oggetti che acquisto in diverse parti del mondo.
Quindi, che cos’è il restauro?
L’opera di restauro può essere complicata e laboriosa e certamente si deve sapere con cosa si ha a che fare e come intervenire per non snaturare un oggetto che ha una storia che deve sempre essere rispettata. Per questo quando mi dedico al restauro di un oggetto vintage o di modernariato presto sempre la massima attenzione alle caratteristiche dell’oggetto, ai materiali, alle finiture, ai colori, a tutti quegli elementi che lo caratterizzano e lo rendono unico, perfettamente riconoscibile.
E’ questo il caso di due interventi di restauro che ho realizzato. Il primo riguarda un brand iconico, Coca-Cola, i cui gadget e oggetti sono ricercatissimi dai collezionisti e alcuni di questi davvero molto rari e difficili da trovare.
Questa bella ghiacciaia Coca-Cola degli anni Cinquanta era annerita dal tempo, così ho deciso di restituirle il suo colore rosso brillante, iniziando con il “grattare” il colore superficiale, per poi procedere alla riverniciatura e alla ricreazione delle scritte sulla parte frontale, utilizzando una tecnica che, a differenza degli adesivi, permetterà alle scritte di resistere al tempo in perfette condizioni.
Scrupoloso e attento è stato anche l’intervento di restauro su questo bellissimo giocattolo della Ampatoys, una macchina a pedali del 1978 il cui restauro ha permesso di ricostruirne la pinna in resina, rispettando l’aspetto originale, e di aggiungere colori sui lati del giocattolo, riprendendo quelli autentici.
Che cos’è il restauro: il restauro come riciclo
E’ sempre bello ed emozionante riportare un oggetto vintage al suo antico splendore ma lo è altrettanto dargli una seconda vita, un look nuovo che, sempre nel rispetto delle sue caratteristiche originali, lo renda più moderno e contemporaneo.
Mi piace sperimentare e fare degli oggetti delle opere d’arte, per questo per delle sedie in formica degli anni ’60 ho optato per un intervento di restauro davvero rivoluzionario che trasformasse dei mobili da cucina in una colorata opera Pop-Art.
Dipinte rigorosamente a mano utilizzando la tecnica mista, le sedie in formica si sono trasformate in un vero e proprio omaggio allo stile Pop-Art, per il quale gli oggetti “comuni” erano un potentissimo canale di comunicazione.
E il soggetto scelto? Cosa c’era di meglio se non omaggiare i grandi maestri del fumetto?
Il risultato mi è piaciuto così tanto che ci ho preso gusto e ho creato una “linea” di prodotti restaurati secondo questo stile, “Our Pop-Art”; qualche alto esempio?
Avevo questa ghiacciaia degli anni ’40 che necessitava di un intervento di restauro così ho deciso di trasformarla in una ghiacciaia Pop-Art…
Impegno e tanto lavoro l’hanno trasformata in un arredo moderno, dal design ricercato e unico nel suo genere.
Insomma, il restauro può avere tante facce, l’importante è rispettare ed esaltare l’oggetto sul quale si è deciso di intervenire.Gino